Questa attività fa parte dell’edizione
nell’ambito del progetto
Il primo appuntamento di questa quarta edizione ha visto protagonista l’artista Francesco Zanatta (Treviso, 1989; vive e lavora a Venezia) che ha vissuto e lavorato per una settimana con gli operatori e gli abitanti di Villetta 2.0 a Gorizia.
Nel suo workshop “La mano che sa vedere” Zanatta ha condotto il gruppo a sviluppare, attraverso la pratica pittorica, una nuova prospettiva sulla realtà che ci circonda, ciò che è ordinario e apparentemente privo di significato.
l percorso laboratoriale ha compreso lezioni e discussioni, camminate e raccolte di oggetti, disegno e pittura su carta e su tela, per approdare alla realizzazione di un grande quadro dall’autorialità condivisa. Il coinvolgimento degli studenti della classe II A, Installatore di impianti elettrici, civili e industriali dell’ENFAP di Gorizia ha ampliato i destinatari dell’attività ed ha permesso il confronto tra persone afferenti contesti diversi, ma coesistenti nello stesso territorio, aprendo le porte di Villetta 2.0 a cittadini esterni.

La mano che sa vedere – Co.So! 2022/’23
Nel workshop “La mano che sa vedere”, l'artista Francesco Zanatta ha guidato gli abitanti di Villetta 2.0 a Gorizia, attraverso la pittura, a riscoprire la poesia celata nell'ordinarietà del quotidiano.