Cultura è sviluppo: il tema dell’anno arriva in Friuli Venezia Giulia
Business Meets Art: Il primo convegno nazionale promosso da ETRARTE
A Udine il 19 e 20 ottobre, professionisti ed esperti da tutta Italia raccontano le collaborazioni creative del futuro.
Tutto sul sito ufficiale www.businessmeetsart.it

COMUNICATI STAMPA
Udine centro d’ IMPRESA E CULTURA
BUSINESS MEETS ART
A Udine, il 19 e 20 ottobre, professionisti ed esperti da tutta Italia raccontano le collaborazioni creative del futuro
Ha iniziato il Sole 24Ore e a ruota ne hanno parlato in tutta la penisola: la cultura genera sviluppo ed è una delle chiavi vincenti per uscire dalla crisi. Ma come fare? Se ne parlerà a Udine venerdì 19 e sabato 20 ottobre nel primo CONVEGNO NAZIONALE “BUSINESS MEETS ART”, un momento di incontro tra arte e impresa organizzato dall’Associazione culturale ETRARTE. L’evento sarà completamente gratuito e aperto a tutti.
L’iniziativa è realizzata in coprogettazione con il Comitato Trieste Contemporanea, con il contributo della Regione Autonoma FVG – Assessorato alla Cultura, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Udine, delle associazioni Confartigianato e Confcommercio Udine, di Confindustria Friuli Venezia Giulia e Turismo FVG.
Professionisti ed esperti di tutta Italia saranno ospiti di ETRARTE in Sala Ajace e in altre location della città per raccontare le eccellenze italiane ed europee: un primo passo per favorire il dialogo tra soggetti pubblici e privati e stimolare la creazione di nuove reti e partnership.
Alcuni tra i relatori confermati: la giornalista de Il Sole24 Ore Maria Luisa Colledani, il presidente dell’Osservatorio della Cultura del Piemonte e vicepresidente della Fondazione Fitzcarraldo Luca dal Pozzolo, il docente di Ca’ Foscari e autore di “futuro artigiano” Stefano Micelli, il cultural manager e direttore di “Tafter Journal” Stefano Monti, l’ideatore del Festival Città Impresa Filiberto Zovico. Nella mattinata di venerdì 19 ottobre interverranno inoltre gli Assessori regionali Elio De Anna e Federica Seganti.
Esattamente a otto mesi dalla pubblicazione del Manifesto per la Cultura pubblicato sul Sole 24 Ore (del 19 febbraio), nell’anno che ha visto l’occupazione del Teatro Valle a Roma e del Forum delle Culture di Napoli, il contenzioso Tod’s – Colosseo, la presa di posizione del Ministro Ornaghi sulla defiscalizzazione e l’intervento del Presidente della Repubblica – solo per citare alcuni degli esiti più conosciuti – ed esattamente mentre Lucca ospita il prestigioso Lu.Be.C., anche a Udine si parlerà di quali siano i possibili percorsi comuni tra il mondo della cultura e le realtà imprenditoriali per crescere insieme.
Un progetto che vuole gettare uno sguardo oltre la crisi, con la lente d’ingrandimento puntata però sulla nostra regione, come recita il sottotitolo del progetto: “FVG collaborazioni creative”.
«Il progetto nasce come base di ricerca – dice l’ideatrice di ETRARTE Federica Manaigo – per promuovere lo scambio culturale e contemporaneamente veicolare le eccellenze aziendali della regione, condividendo spazi organizzativi, circuiti territoriali e canali promozionali, superando i confini territoriali delimitati dalle singole città o province.
Il progetto risponde alle caratteristiche di innovatività – continua la Presidente dell’associazione Elena Tammaro – perché si propone di migliorare i rapporti fra settore produttivo e settore culturale creando un plus valore per entrambi i partner.»
“Business Meets Art” sarà un momento di dialogo e approfondimento: una piattaforma di comunicazione tra universo creativo e mondo dell’impresa. La partecipazione è libera e aperta a tutti, previa registrazione. Per avere tutte le informazioni, gli aggiornamenti sul programma e sugli eventi collaterali consultare il sito: www.businessmeetsart.it
Partner
















Il progetto
Business Meets Art
FVG > collaborazioni creative
un progetto a cura di
Elena Tammaro e Federica Manaigo
Associazione Culturale ETRARTE
Il Friuli Venezia Giulia ha una densa rete di produzione e distribuzione artistico-culturale, se misurata con il numero dei suoi abitanti, nonché un ricco patrimonio storico e artistico. Il suo tessuto economico principalmente composto dalla piccola e media impresa ha vissuto l’ascesa e poi il rallentamento che hanno toccato il cosiddetto Nordest produttivo, ma continua a mantenersi forte e competitivo. Il progetto Business Meets Art nasce per promuovere l’interazione fra le eccellenze imprenditoriali e le realtà culturali più interessanti del nostro territorio, attraverso nuove forme di collaborazione.
Il convegno legato al progetto Business Meets Art si propone di migliorare i rapporti fra settore produttivo e settore culturale creando un plus valore per entrambi i partner.
Una sorta di “sguardo oltre la crisi”, per creare un sistema di accelerazione a due leve, quella produttiva e quella culturale. La cultura d’eccellenza come volano promozionale per le attività produttive e per il territorio.
2014-2020 || ll nuovo programma presentato dalla Commissione europea e denominato “Europa Creativa” stanzierà quasi 500 milioni di euro per il solo settore culturale. Il bilancio proposto per “Europa creativa”, pari a 1,8 miliardi di euro, rappresenta un aumento del 37% rispetto agli attuali livelli di spesa. Il progetto inoltre promuove e sostiene l’interazione fra le imprese e le attività creative.
Soggetti economici e progetti culturali s’incontrano!
Sviluppiamo nuove sinergie che legano l’attività imprenditoriale e le realtà culturali d’eccellenza nella nostra Regione.
Come?
- Implementando le occasioni di dialogo tra il mondo dell’imprenditoria e le eccellenze artistico-culturali operanti in Friuli Venezia Giulia.
- Fornendo un’adeguata panoramica sulle effettive possibilità di collaborazione tra questi due universi, ponendo sotto la lente casi d’eccellenza del panorama nazionale ed internazionale.
- Individuando le “azioni positive” da attuare per indurre all’attivazione di un circolo virtuoso per cui: l’azienda partecipa alla produzione culturale, il prodotto culturale diventa mezzo di comunicazione artistica ma anche di promozione economica.
- Creando una piattaforma di comunicazione tra esponenti della ricerca e della produzione creativa con soggetti appartenenti al mondo aziendale, al fine di ideare strategie condivise, progetti “ibridi” e collaborazioni professionali innovative.